Sviluppo Sostenibile
Transizione energetica, Enel chiude in anticipo la centrale di Bocamina
Tale traguardo, che si unisce alla chiusura della centrale a carbone di Tarapacá il 31 dicembre 2019 e a quella dell’ultimo impianto a carbone di Enel in Cile, il gruppo II di Bocamina, prevista per maggio 2022, segna un ulteriore progresso nella decarbonizzazione del mix di generazione di Enel in Cile.
Verdi e circolari: così IILA e Symbola vedono le città dell'America Latina
Presentato il progetto “Economia circolare e Città verdi”, iniziativa con cui IILA intende contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.
La terra indigena Andirà-Marau ottiene l'Indicazione geografica d'origine
Il riconoscimento è avvenuto grazie a due prodotti autoctoni: il waraná (guaraná nativo) e il pane waraná (bastone di guaranà).
Un new deal per una ripresa resiliente e sostenibile
L’High Level Meeting dell'Ocse, riunito si è interrogato sulle priorità da affrontare per una ripresa che valorizzi resilienza sociale e inclusività, e che porti a soluzioni sostenibili a lungo termine, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Per l'America Latina invitata anche l'IILA.
Ambiente, formazione, coesione sociale: l'impegno di IILA per lo sviluppo sostenibile
L'Organizzazione internazionale italo-latinoamericana ha partecipato al Festival dello Sviluppo Sostenibile, annunciando che compenserà le proprie emissioni: ma questa è solo una delle numerose iniziative dell’IILA volte a creare cultura della sostenibilità.
Cavallari: IILA può fare la differenza, dialogo fondamentale per uscire dalla crisi
In una fase in cui la crisi del coronavirus si è innestata su congiunture economiche e sociali già di per sé delicate, l'IILA in America Latina è il tavolo comune di un prezioso dialogo tra i 21 Paesi membri. Ne è convinta la Segretario Generale dell’IILA Antonella Cavallari, che nel suo articolo per il quarto numero annuale della rivista della Fondazione ItalianiEuropei.
dal 10 al 12 giugno 2020
All'Avana il secondo forum internazionale sulle energie rinnovabili
L’iniziativa è rivolta a tutte le aziende italiane interessate a intraprendere rapporti commerciali e di collaborazione industriale a Cuba
Enel accelera la chiusura dell'impianto a carbone di Bocamina
Il Piano nazionale di decarbonizzazione firmato con il Ministero dell'Energia di Santiago prevedeva la chiusura di due unità rispettivamente entro la fine del 2023 e del 2040: anticipate al 2020 e al 2022.
La deforestazione è in crescita 'grazie' al Covid
Molti gruppi ne stanno approfittando per incrementare la pressione sull'Amazzonia colombiana: a marzo appiccati quasi 13mila incendi.
L'appello di Sebastiao Salgado per salvare le popolazioni dell'Amazzonia
Il fotografo brasiliano ha lavorato tra le tribù dell’Amazzonia dove ha realizzato un grande progetto fotografico che, nel 2021, sarà esposto in anteprima mondiale in una grande mostra al MAXXI di Roma. Sabato ne parlerà in videoconferenza con Giovanna Melandri.
Protagonisti
Il mondo piange Maradona: addio al Pibe de Oro
Diego Armando Maradona è morto. Secondo la stampa argentina l’ex Pibe de Oro, che nelle scorse settimane era stato operato d’urgenza al cervello ma era in recupero, sarebbe stato colto da un infarto nella sua casa di Tigre, in Argentina.
John Briceño eletto primo ministro del Belize
Il Partito Unito del Popolo (PUP) ha vinto le elezioni in Belize ottenendo la maggioranza parlamentare per la prima volta dopo 12 anni di governo di Dean Barrow, del Partito Democratico Unito (UDP), nelle elezioni che si sono svolte pochi giorni dopo il passaggio dell'uragano Eta.
IILA omaggia l'impresa del pilota Elia Liut nel giorno delle Forze Armate italiane
In occasione dei 100 anni dell’impresa del primo volo aereo effettuato sulle Ande ecuadoriane del pilota italiano e della Giornata delle Forze Armate italiane, si è svolto il webinar “Elia Liut, un pioniere dell’aviazione sulle Ande”.
Pepe Mujica si ritira dalla politica
L'ex presidente dell'Uruguay ha rinunciato ufficialmente al proprio incarico come senatore e annunciato il suo ritiro definitivo dalla vita politica del paeseFederico Larsen
Video
Le associazioni italiane in Uruguay si presentano
Le diversità culturali del nostro Paese raccontate in un video in cui le Associazioni italiane in Uruguay si presentano, a cura della Prof.ssa Cristina Dalla Vecchia, lettrice di italiano presso l’UDELAR. Un sentito ringraziamento alle Associazioni che hanno condiviso i loro contributi.
Intervista
“Nessuno credeva che la magistratura in Colombia potesse iniziare una causa seria contro Uribe”
Ivan Cepeda è il senatore colombiano che ha iniziato nel 2014 il procedimento che lo scorso 4 agosto ha portato al mandato di cattura spiccato contro l’ex presidente e attualmente membro del senato, Alvaro Uribe
Aziende
CNH Industrial tra le dieci aziende più innovative del Brasile
Uno studio, condotto dal quotidiano finanziario nazionale brasiliano Valor Econômico in collaborazione con Strategy&, società di consulenza strategica di PwC, l'ha classificato tra le più innovative del Paese per il terzo anno consecutivo e per il secondo anno consecutivo tra le prime dieci
Agenda
Da non perdere
Un italiano collabora alla ricerca di Cuba sui vaccini
Un giovane ricercatore italiano, Fabrizio Chiodo, sta collaborando con l’Istituto Finlay della città dell’Avana alla sperimentazione dei due vaccini "Soberana 1" e "Soberana 2".
Una settimana in compagnia della cucina italiana a Buenos Aires
Dal 23 al 29 novembre "Saperi e Sapori delle Terre Italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi". Sul “tavolo” anche salubrità e temi quali le caratteristiche organolettiche dei prodotti italiani, le tradizioni culinarie italiane preservate dalla comunità italiana in Argentina, il fenomeno dell’italian sounding e l'internazionalizzazione.
Il Corcovado si illumina con i colori di “The Economy of Francesco”
Il 21 novembre, alle 23 (ora italiana), il monumento al Cristo Redentore a Rio de Janeiro sarà illuminato di verde, marrone e giallo.