News
La prima carovana del 2021 bloccata in Guatemala
La carovana di migranti honduregni partita giovedì scorso da San Pedro Sula, la seconda città più grande del paese, è stata fermata ieri a in Guatemala, a Vado Hondo, da polizia ed esercito locali. I migranti hanno quindi cercato di superare il posto di blocco ma le forze dell’ordine hanno utilizzato gas lacrimogeni, manganelli e scudi per impedire lo sfondamento, causando feriti.
Kamala Harris sceglie la giudice latinoamericana per giurare
La vicepresidente eletta degli Stati Uniti presterà giuramento nelle mani del giudice della Corte Suprema Sonia Sotomayor mercoledì, giorno in cui è prevista la cerimonia di insediamento del nuovo presidente Joe Biden e della sua squadra.
Effettuato il primo vaccino in Brasile (con CoronaVac)
A ricevere il siero cinese (l’unico attualmente disponibile) è stata un’infermiera di 54 anni di San Paolo, Mônica Calazans.
Partita la prima carovana migrante del 2021 verso gli Usa
Si tratta di più di 3.000 persone, che raggiungeranno nelle prossime ore un altro gruppo composta da centinaia di guatemaltechi alla frontiera tra i due paesi centroamericani. Prevedono di raggiungere il territorio Usa una volta che il nuovo presidente Joe Biden abbia assunto l'incarico.
Caricom chiede la normalizzazione delle relazioni Usa-Cuba
L'organizzazione, che riunisce 15 paesi che si affacciano sul Mar Caraibi, sostiene che “il comportamento internazionale di Cuba non giustifica in nessun modo la definizione di stato terrorista".
Nuova variante Covid, Manaus è senza ossigeno
Il governatore Lima ha ammesso che la situazione è oggi ancora più drammatica e ha dichiarato un coprifuoco immediato dalle 19 alle 6 per rallentare i contagi. "Stiamo affrontando il momento più critico della pandemia, qualcosa di senza precedenti nello stato di Amazonas".
Vietati spot elettorali a Correa ed è polemica in Ecuador
La presidente del tribunale, Paulina Peña, ha giustificato la propria decisione nel fatto che Correa è stato condannato a otto anni in via definitiva nell'aprile scorso, condanna che implica la perdita dei propri diritti politici, che secondo il tribunale si estende anche alla propria immagine in campagna elettorale.
Human Rights Watch accusa Bolsonaro di "sabotaggio" delle misure preventive
Il presidente avrebbe “cercato di sabotare gli sforzi fatti per frenare la diffusione del covid-19 in Brasile, e ha applicato altre politiche che minano i diritti umani”.
Dalla Lombardia all'America Latina, tra problemi e relazioni commerciali
Nel corso di un webinar si è cercato di individuare i punti di forza e gli strumenti su cui far leva per la ripartenza. Oltre al ruolo che possono avere oggi gli accordi di libero scambio e la funzione di una Regione come la Lombardia, tanto a livello bilaterale quanto sul piano multilaterale e intergovernativo.
Iniziato lo storico dibattito parlamentare sulla depenalizzazione dell'aborto
La Commissione per le Donne e l'Uguaglianza di Genere della Camera cilena ha dato inizio ieri all'iter che porterà alla discussione e votazione del progetto legge presentato dall'opposizione per la legalizzazione dell'interruzione volontaria della gravidanza entro la quattordicesima settimana di gestazione.Federico Larsen
Protagonisti
Il mondo piange Maradona: addio al Pibe de Oro
Diego Armando Maradona è morto. Secondo la stampa argentina l’ex Pibe de Oro, che nelle scorse settimane era stato operato d’urgenza al cervello ma era in recupero, sarebbe stato colto da un infarto nella sua casa di Tigre, in Argentina.
John Briceño eletto primo ministro del Belize
Il Partito Unito del Popolo (PUP) ha vinto le elezioni in Belize ottenendo la maggioranza parlamentare per la prima volta dopo 12 anni di governo di Dean Barrow, del Partito Democratico Unito (UDP), nelle elezioni che si sono svolte pochi giorni dopo il passaggio dell'uragano Eta.
IILA omaggia l'impresa del pilota Elia Liut nel giorno delle Forze Armate italiane
In occasione dei 100 anni dell’impresa del primo volo aereo effettuato sulle Ande ecuadoriane del pilota italiano e della Giornata delle Forze Armate italiane, si è svolto il webinar “Elia Liut, un pioniere dell’aviazione sulle Ande”.
Pepe Mujica si ritira dalla politica
L'ex presidente dell'Uruguay ha rinunciato ufficialmente al proprio incarico come senatore e annunciato il suo ritiro definitivo dalla vita politica del paeseFederico Larsen
Video
Le associazioni italiane in Uruguay si presentano
Le diversità culturali del nostro Paese raccontate in un video in cui le Associazioni italiane in Uruguay si presentano, a cura della Prof.ssa Cristina Dalla Vecchia, lettrice di italiano presso l’UDELAR. Un sentito ringraziamento alle Associazioni che hanno condiviso i loro contributi.
Intervista
“Nessuno credeva che la magistratura in Colombia potesse iniziare una causa seria contro Uribe”
Ivan Cepeda è il senatore colombiano che ha iniziato nel 2014 il procedimento che lo scorso 4 agosto ha portato al mandato di cattura spiccato contro l’ex presidente e attualmente membro del senato, Alvaro Uribe
Aziende
CNH Industrial tra le dieci aziende più innovative del Brasile
Uno studio, condotto dal quotidiano finanziario nazionale brasiliano Valor Econômico in collaborazione con Strategy&, società di consulenza strategica di PwC, l'ha classificato tra le più innovative del Paese per il terzo anno consecutivo e per il secondo anno consecutivo tra le prime dieci
Agenda
Da non perdere
Un italiano collabora alla ricerca di Cuba sui vaccini
Un giovane ricercatore italiano, Fabrizio Chiodo, sta collaborando con l’Istituto Finlay della città dell’Avana alla sperimentazione dei due vaccini "Soberana 1" e "Soberana 2".
Una settimana in compagnia della cucina italiana a Buenos Aires
Dal 23 al 29 novembre "Saperi e Sapori delle Terre Italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi". Sul “tavolo” anche salubrità e temi quali le caratteristiche organolettiche dei prodotti italiani, le tradizioni culinarie italiane preservate dalla comunità italiana in Argentina, il fenomeno dell’italian sounding e l'internazionalizzazione.
Il Corcovado si illumina con i colori di “The Economy of Francesco”
Il 21 novembre, alle 23 (ora italiana), il monumento al Cristo Redentore a Rio de Janeiro sarà illuminato di verde, marrone e giallo.